
SU ALEKSANDAR

Aleksandar (Alexsandar) Tesanovic è uno psicologo e artista la cui opera riflette la profonda connessione tra arte, fede cristiano-ortodossa e psicologia. È il creatore dell’Eikonolexia, una tecnica innovativa in cui testi sacri e parole scritte costituiscono la base visiva dell’opera, fondendo espressione linguistica e spiritualità ortodossa. Da questa tecnica è nata l’Eikonoterapia, un approccio terapeutico pionieristico che impiega l’Eikonolexia all’interno dell’iconografia come strumento di guarigione emotiva e spirituale.
Aleksandar è anche il fondatore del Metaforismo Psico-Visivo, un movimento artistico ed educativo che esplora e visualizza stati psicologici, sintomi e disturbi mentali attraverso l’arte surrealista. Le sue tecniche innovative, Eikonolexia e Scriptform, trasformano parole scritte, preghiere e testi sacri in composizioni visivamente potenti, ridefinendo il rapporto tra linguaggio e immagine.
Con una formazione in psicologia e arti visive presso l’Arizona State University, Aleksandar ha approfondito i suoi studi anche in neuroscienze e salute mentale. Il suo lavoro è radicato nella tradizione storica ma aperto all’innovazione contemporanea, rendendolo accessibile a chi cerca ispirazione artistica, introspezione psicologica o connessione spirituale.
Attraverso la sua ricerca, l’insegnamento e la pratica artistica, Aleksandar continua a sviluppare nuove modalità per integrare arte, psicologia e spiritualità ortodossa, creando esperienze trasformative per osservatori e partecipanti.
Aleksandar possiede una laurea in Psicologia e Studio Art conseguita presso l’Arizona State University, dove ha anche lavorato come assistente presso il Dipartimento di Psicologia. Il suo percorso accademico include studi di Master in Counseling con specializzazione in Arteterapia Espressiva e Psicoterapia Avventurosa.
Ha inoltre ottenuto certificazioni avanzate in neuroscienze e salute mentale presso istituzioni prestigiose, tra cui:
• Drugs and the Brain (California Institute of Technology)
• Synapses, Neurons, and Brains (Hebrew University of Jerusalem)
• Neuroethics (University of Pennsylvania)