
Eikonoterapia
Guarigione Attraverso la Creazione Iconografica
L’Eikonoterapia è un approccio terapeutico che utilizza la creazione di icone bizantine per promuovere la guarigione emotiva, psicologica e spirituale. Sviluppato da Aleksandar Tesanovic, questo metodo nasce dalla sua esplorazione dell’impatto psicologico dell’arte religiosa e dell’atto di creare immagini sacre. È un processo multifaccettato che combina iconografia, preghiera e pratiche terapeutiche, offrendo un approccio olistico alla guarigione della mente e dello spirito.
Le origini dell’Eikonoterapia risalgono alle ricerche accademiche e personali di Tesanovic sull’intersezione tra arte, tradizione ortodossa orientale e psicologia. Inizialmente concepito come progetto educativo-artistico durante il suo incarico come assistente di psicologia presso l’Arizona State University, il progetto mirava a indagare come il processo di creazione delle icone, cioè l’Eikonolexia, potesse influire sul benessere mentale. Col tempo, il concetto si è evoluto oltre le sue radici accademiche, trasformando l’Eikonoterapia in un approccio strutturato volto a favorire equilibrio emotivo, introspezione psicologica e rinnovamento spirituale attraverso la pratica sacra dell’iconografia.
A differenza dell’Eikonolexia, che si concentra principalmente sull’aspetto artistico della creazione delle icone o dello Scriptform, l’Eikonoterapia è fondamentalmente terapeutica. Il processo guida gli individui attraverso l’auto-riflessione, il rilascio emotivo e l’introspezione spirituale mentre si impegnano nella creazione di icone. Questo metodo è benefico non solo per chi desidera imparare l’iconografia, ma anche per chi cerca una guarigione psicologica o una connessione spirituale più profonda.
Il processo di Eikonoterapia è sia introspettivo sia trasformativo, permettendo alle persone di affrontare traumi emotivi, superare difficoltà psicologiche e raggiungere chiarezza personale. Non è richiesta alcuna abilità artistica; anzi, si incoraggia a partecipare agli aspetti terapeutici del processo creativo. L’atto di realizzare un’icona diventa un viaggio simbolico di guarigione, con ogni pennellata o iscrizione che funge da mezzo per il rilascio emotivo e la riflessione spirituale.
Attraverso l’Eikonoterapia, la creazione di immagini sacre diventa un rito terapeutico. Il simbolismo incorporato nell’iconografia, unito al processo meditativo e di preghiera, permette agli individui di confrontarsi con le proprie emozioni in uno spazio sicuro e sacro. Ciò rende l’Eikonoterapia particolarmente utile in contesti dove la terapia delle arti espressive, la consulenza spirituale o la guarigione attraverso l’arte sono integrate nelle pratiche di salute mentale e benessere emotivo.
